Telefono: 041 5628 211
Fax: 041 423922
Email: patrimonio@comune.mira.ve.it
Assessore: Sindaco MARCO DORI (Patrimonio), Gabriele Bolzoni (Mobilità sostenibile)
Dirigente: Dott.Urb. Massimo Pizzato
Resp. Servizio: Geom. Sabrina Zabotto
Referenti tecnici: Geom. Roberto Niero (tel. 0415628196)
Arch. Martina Costantini (tel 0415628310)
Referente amministrativo: Eleonora Canova (tel. 0415628246)
Orari al pubblico
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
9.00 - 12.00 | 9.00 - 12.00 | |||||
15.00 - 17.00 |
Competenze
Gestione del patrimonio:
- Gestione del patrimonio immobiliare dell'Ente;
- Piano delle alienazioni, piani annuali e pluriennali di valorizzazione del Patrimonio immobiliare;
- Trasformazione delle aree in diritto di superficie in proprietà nelle zone PEEP;
- Concessioni all'occupazione temporanea spazi e aree pubbliche (COSAP);
- Concessioni all'occupazione permanente spazi e aree pubbliche (COSAP);
- Gestione concessione spazi acquei navigazione interna
Mobilità e trasporti, P.U.M.S.:
- Ordinanze finalizzate all'esecuzione delle procedure operative e amministrative;
- Ordinanze viabilità stradale, ai sensi del C.d.S.;
- Pareri in merito all'apertura di accessi carrai;
- Pareri in merito alle recinzioni prospettanti aree pubbliche;
- Pareri di natura viabilistica su interventi urbanistici, edilizia e di trasformazione del territorio;
- Autorizzazioni per la realizzazioni di interventi di modifica del manto stradale;
- Autorizzazioni per passo carraio, ai sensi del C.d.S.;
- Autorizzazione per apposizione cartello di passo carraio;
- Autorizzazione specchio parabolico
Azienda a Rischio Incidente Rilevante Kalorgas s.r.l. stabilimento di Via Boldani a Mira:
- Informazioni per i cittadini. La Kalorgas s.r.l. è un deposito commerciale di GPL (gas di petrolio liquefatto) con annesso impianto di travaso ed imbottigliamento per una capacità del parco serbatoi pari a 1500 mc + 20 mc in bombole, per complessivi 1520 mc. L'attività principale consiste: nella ricezione del GPL tramite autocisterne presso le rampe di travaso e nel suo stoccaggio nei serbatoi; successive operazioni di travaso in bottocelle per il rifornimento ai privati; imbottigliamento in recipienti da commercializzare, provvedendo anche alla loro menutenzione e verniciatura. La sostanza pericolosa trattata nello stabilimento è il GPL nelle sue miscele commerciali che sono classificate come indicato nelle tabelle allegate. La tipologia di scenario incidentale connessa con il GPL non prevede il rilascio di sostanze tossiche nelle diverse matrici ambientali. I rischi associati alla presenza del GPL sono : rischio di incendio e di esplosione.
- Norme di comportamento in caso di incidente rilevante. Al suono della sirena dello stabilimento, la popolazione deve:
- Recarsi in un ambiente chiuso e possibilmente nelle stanze rivolte dalla parte opposta al deposito di GPL e restarci fino al cessato allarme o a diversa comunicazione da parte dei soccorritori
- Non sostare a curiosare sulle strade adiacenti
- Non utilizzare l'auto e comunque spegnere il motore
- Non usare il telefono. L'utilizzo potrebbe intasare le linee e creare difficoltà ai soccorritori
- Chiudere le finestre, gli scuri, le persiane e le porte.
- Stare lontani dalle finestre e da superfici vetrate ampie (vetrine, finestroni, ecc..)
- Spegnere il gas, gli impianti di ventilazione e condizionamento.
- Spegnere tutte le fiamme e ogni sorgente di innesco. Non fumare.
- Sganciare la corrente elettrica.
- Non andare a prendere i bambini a scuola. Sono protetti e a loro pensano gli insegnanti.
- Solo su invito delle autorità uscire di casa e recarsi al centro di raccolta.
- Ascoltare la radio o rete televisiva locale per gli eventuali messaggi delle autorità competenti.
- Se si avvertono odori o senso di irritazione alla gola e agli occhi, proteggersi con un panno bagnato bocca e naso.
Modulistica
Documenti Scaricabili
- Richiesta_Ordinanza_ai_Sensi_Codice_della_Strada
Modulo richiesta di emissione ordinanza di regolamentazione della circolazione ai sensi del Codice della Strada.
- Richiesta_apertura_e_ installazione_Cartello_Passo_Carrabile
Richiesta di nuova apertura e installazione cartello Passo Carrabile
- Richiesta_occupazione_ANNUALE_suolo_pubblico
Modulo richiesta di concessione per occupazione ANNUALE di spazi ed aree pubbliche.
- Richiesta_MANOMISSIONE_occupazione_GIORNALIERA_suolo_pubblico
Modulo richiesta di concessione per manomissione suolo pubblico e occupazione GIORNALIERA di spazi ed aree pubbliche.
- Richiesta_concessione_spazio_acqueo
Rihiesta di rinnovo o nuova concessione per l'occupazione di spazio acqueo e area pertinenziale di servizio
Regolamenti
Documenti Scaricabili
- Regolamento per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà
Trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprieta’ e per la cancellazione dei vincoli
Documenti Scaricabili
- Regolamento per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà
Trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprieta’ e per la cancellazione dei vincoli
Diritti di segreteria per procedimenti relativi al Patrimonio Comunale
(Delibera di Giunta Comunale n. 42 del 28/02/2023)
• AUTORIZZAZIONI MANOMISSIONE SUOLO PUBBLICO |
€ 120,00 |
• AUTORIZZAZIONI OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO |
€ 70,00 |
• AUTORIZZAZIONE SPECCHIO PARABOLICO |
€ 100,00 |
• AUTORIZZAZIONE PASSO CARRAIO |
€ 100,00 |
• ORDINANZE AI SENSI DEL C.D.S. |
€ 90,00 |
• RICHIESTA PARERE PREVENTIVI |
€ 90,00 |
• SOPRALLUOGHI CONGIUNTI SU RICHIESTA |
€ 70,00 |
• CONCESSIONI SPAZIO ACQUEO NUOVE |
€ 200,00 |
• CONCESSIONI SPAZIO ACQUEO RINNOVO |
€ 100,00 |
• CALCOLO PREZZO MASSIMO VENDITA ALLOGGI PEEP |
€ 80,00 |
• DICHIARAZIONI/CERTIFICAZIONI STATO IMMOBILI DI PROPRIETA’ ENTE |
€ 80,00 |
• TRASFORMAZIONE DIRITTO SUPERFICIE IMMOBILI PEEP/PIP |
€ 200,00 |
• COMODATI D’USO E RINNOVI CON PRIVATI |
€150,00 |
SONO ESCLUSI DAL PAGAMENTO DEGLI ONERI D’ISTRUTTORIA:
A) lo Stato, le Regioni, Città Metropolitane, Comuni, Enti Religiosi, le associazioni ONLUS riconosciute ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 4/12/1997, n. 460;
B) Quanto previsto dal regolamento Comunale per l’applicazione del Canone patrimoniale di Concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria sono esenti dal pagamento degli oneri istruttori le occupazioni indicate nel regolamento comunale per l’applicazione del canone patrimoniale, all’art. 29 c. 1 lett. a),i) m), p), q),u), w), x), z).
SONO ESCLUSI DAL PAGAMENTO DELL’IMPOSTA DI BOLLO:
A) ai sensi del Decreto Legislativo 03/07/2017, n. 117, art. 82 comma 5 (enti del Terzo settore iscritti nel registro unico nazionale comprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in forma di società);
B) ai sensi del D.P.R. 26/10/1972, n. 642, allegato B, art. 16 (amministrazioni dello Stato Regioni, Province, Comuni, loro consorzi ed associazioni, nonchè Comunità montane);
C) ai sensi del D.P.R. 26/10/1972, n. 642, allegato B, art. 21 (piccola proprietà contadina);
D) ai sensi del D.P.R. 26/10/1972, n. 642, allegato B, art. 27-bis (federazioni sportive, enti di promozione sportiva ed associazioni e società sportive dilettantistiche senza fine di lucro riconosciuti dal CONI);
F) ai sensi del D.P.R. 26/10/1972, n. 642, allegato B, art. 27-ter (movimenti o partiti politici limitatamente all'adempimento di obblighi derivanti da disposizioni legislative o regolamentari).
SI PRECISA CHE L’IMPOSTA DI BOLLO NON DEVE ESSERE VERSATA CONTESTUALEMENTE AI DIRITTI DI SEGRETERIA
Modalità per l'assolvimento dell'imposta di bollo:- In caso di istanza in formato cartaceo presentata a mano, la marca da bollo deve essere affissa sul modulo.
- In caso di istanza presentata digitalmente (a mezzo pec o tramite il portale impresinungiorno) la marca da bollo deve essere debitamente annullata o assolta in modo virtuale.
Modalità di pagamento per i soli diritti di segreteria
Per effettuare pagamenti relativi a pratiche del Servizio Patrimonio, Mobilità e Trasporti possono essere utilizzate le seguenti modalità:
- BOLLETTINO POSTALE
- BONIFICO BANCARIO