Telefono: 041 4265 787
Fax: 041.5609427
Email: biblioteche@comune.mira.ve.it
Assessore di rif.: Assessore IRENE SALIERI
Dirigente del settore: Dott.ssa Anna Sutto (ad interim)
Responsabile: Dott. Luciano Bertolucci
Orari al pubblico
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
09.00 - 12.00 | 09.00 - 12.00 | |||||
15.00 - 17.00 |
Competenze
L’ufficio si occupa della programmazione, gestione e coordinamento delle biblioteche comunali e del sistema bibliotecario urbano e dei rapporti cooperativi con altre strutture (Sistema bibliotecario museale provinciale, ICCU ILL SBN, PMV della Regione del Veneto, progetto Biblioteche in rete con le scuole aderenti del Comune di Mira).
Le biblioteche comunali agiscono nel rispetto della vocazione e della mission delle biblioteche di pubblica lettura così come vengono individuate dal Manifesto UNESCO per le biblioteche pubbliche.
La missione delle biblioteche è quella di garantire e promuovere l’accesso alle informazioni e ai documenti posseduti in modo libero e gratuito a tutti i cittadini, senza distinzione di età, razza, sesso, religione, nazionalità, lingua o condizione sociale.
I servizi bibliotecari vengono erogati attraverso le due biblioteche comunali:
- Biblioteca di Mira- Piazza San Nicolò 11/1 - Mira
Tel: 041 5628 123
- Biblioteca di Oriago - Via Venezia 171 - Oriago di Mira
Tel: 041 5628 371
Compiti fondamentali delle Biblioteche
- Creare e rafforzare nei ragazzi l'abitudine alla lettura fin dalla tenera età;
- Sostenere sia l'educazione individuale e l'autoistruzione, sia l'istruzione formale a tutti i livelli;
- Offrire opportunità per lo sviluppo creativo della persona;
- Stimolare l'immaginazione e la creatività di ragazzi e giovani:
- Promuovere la consapevolezza dell'eredità culturale, l'apprezzamento delle arti, la comprensione delle scoperte e innovazioni scientifiche;
- Dare accesso alle espressioni culturali di tutte le arti rappresentabili;
- Incoraggiare il dialogo interculturale e proteggere la diversità culturale;
- Sostenere la tradizione orale;
- Garantire l'accesso ai cittadini a ogni tipo di informazione di comunità;
- Fornire servizi d'informazione adeguati alle imprese, alle associazioni e ai gruppi di interesse locali;
- Agevolare lo sviluppo delle capacità di uso dell'informazione e del calcolatore;
- Sostenere le attività e i programmi di alfabetizzazione rivolti a tutte le fasce d'età, parteciparvi e, se necessario, avviarli.
La biblioteca pubblica è il centro informativo locale che rende prontamente disponibile per i suoi utenti ogni genere di conoscenza e informazione. I servizi della biblioteca pubblica sono forniti sulla base dell'uguaglianza di accesso per tutti, senza distinzione di età, razza, sesso, religione, nazionalità, lingua o condizione sociale. Servizi e materiali specifici devono essere forniti a quegli utenti che, per qualsiasi ragione, non abbiano la possibilità di utilizzare servizi e materiali ordinari, per esempio le minoranze linguistiche, le persone disabili, ricoverate in ospedale, detenute nelle carceri. Ogni fascia d'età trova materiale rispondente ai propri bisogni. Le raccolte e i servizi comprendono tutti i generi appropriati di mezzi e nuove tecnologie, così come i materiali tradizionali. L'alta qualità e la rispondenza ai bisogni e alle condizioni locali sono fondamentali. I materiali riflettono gli orientamenti attuali e l'evoluzione della società, cosi come la memoria dell'immaginazione e degli sforzi dell'uomo. Le raccolte e i servizi non sono soggetti ad alcun tipo di censura ideologica, politica o religiosa, né a pressioni commerciali.
Modulistica
La modulistica scaricabile è disponibile sul sito web www.miracubi.it – Sezione Biblioteche e Auditorium
Data ultima modifica: 11-12-2023