MAR282019
 28 marzo 2019

NEW Nord-Est Writers: Paolo Ganz

NEW Nord-Est Writers: Paolo Ganz


Giovedì 28 marzo 2019 Paolo Ganz presenta Scemo di guerra (Nuova dimensione editore) - Dialoga con l'autore Chiara Fenzo


Auditorium della biblioteca di Oriago
via Venezia 171 - Oriago di Mira (Ve)
Inizio ore 18,30 - ingresso libero
info 0415628371 - biblioriago@miracubi.it
Per vedere gli altri appuntamenti della rassegna clicca qui

IL LIBRO

L’allievo tenente Italo Ardenghi, si congeda dal padre e lascia Treviso per raggiungere la sua brigata, già in linea sul Passo Vezzena. Indossa la divisa immacolata, al suo fianco danza la pistola d’ordinanza, e un fiero sorriso gli illumina il volto. Destino vuole che, proprio la notte del suo arrivo, si compia uno dei primi e più cruenti massacri sul fronte italiano della Grande Guerra: la battaglia del Basson, combattuta nella notte di plenilunio tra il 24 e il 25 agosto 1915. Da quel momento, la sorte di Ardenghi, condivisa tragicamente da milioni di italiani, lo farà precipitare in un abisso di disperazione. Dal manicomio militare del Sant’Artemio, dove viene rinchiuso dopo aver perso la ragione durante ilcombattimento, al rifugio segreto di Rucorvo, un pugno di case dimenticate ai piedi delle Dolomiti, sarà per lui un continuo succedersi di avvenimenti e attese. In mezzo al caos, alla follia e al dolore, sarà Maria, donna forte e caparbia, a fare di lui un uomo. Ma l’ombra della disfatta di Caporetto, incombe sulle loro speranze.


L'AUTORE


Paolo Ganz, scrittore, musicista e viaggiatore veneziano, è stato uno dei primi maestri riconosciuti di armonica blues in Italia. Dopo aver fatto esperienza come collaboratore di testate giornalistiche musicali, nel 2006 pubblica il suo primo romanzo Nel Nome del Blues (Agorà Factory) a cui fanno seguito Venice Rock’n’Roll (Fernandel, 2011), Calle dei Bombardieri (Studio LT2, 2011), Armonicomio (Fernandel, 2012), Perché a nessuno piace il mio caffè? (La Toletta, 2013), Piccolo Taccuino Adriatico (Mare di Carta, 2014 - secondo classificato sezione narrativa premio Carlo Marincovich 2015), El muerto vivo (La Toletta, 2014), Cercando Venezia: guida poetica alla città di pietre e acqua (Mare di Carta, 2016 - menzione premio Gambrinus Mazzotti 2017), La Grecia di isola in isola (Ediciclo, 2017), la raccolta poetica Lucernari e il quaderno Il racconto degli zattieri. Ha collaborato con Giovanni Giusto alla realizzazione dello spettacolo teatrale Revoluciòn: l’avventurosa vita di Gino Doné e all’antologia Porto Marghera: cento anni di storie 1917-2017 (Helvetia Editrice 2017). È inoltre autore di quello che tuttora rimane il primo e più completo metodo per armonica blues italiano (Bèrben, 1987). Nel 2018 ha pubblicato Venezia complice per Bottega Errante edizioni.

 Date evento:

    Ora inizio: 18,30Ora fine: 19,30

    Auditorium biblioteca Oriago

    Eventi in programma Novembre 2023
    L M M G V S D
      0102030405
    06070809101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930
    Bottoni per il cambio del mese
    torna all'inizio del contenuto