Approvato il progetto di fattibilità tecnico economica per la prevenzione del rischio idraulico in via Valmarana

Il sindaco Dori: "Opere possibili grazie alla capacità dell'Amministrazione di intercettare finanziamenti nazionali".
L'assessore Barberini: "Saranno sistemate tutte le condotte sotterranee, della strada e del parcheggio".
(Mira, 23 giugno 2021) – La Giunta ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica per la prevenzione del rischio idraulico in via Valmarana.
L'intervento, dell’importo di 200 mila euro, è finanziato tramite i fondi governativi – ministero dell’Interno di concerto col ministero dell’Economia – e prevede l’affidamento dei lavori entro 10 mesi dall’emissione del decreto ministeriale, quindi entro il 23 dicembre prossimo venturo, a pena di perdita del contributo.
I lavori per la prevenzione del rischio idraulico sono inseriti nel programma triennale delle opere pubbliche, annualità 2021-23, elenco annuale dell’anno in corso.
L’Amministrazione ha ritenuto di destinare il finanziamento alla soluzione di una criticità idraulica del territorio comunale in via Valmarana, soggetta a frequenti allagamenti in occasione di piogge anche modeste.
"Sono opere attese da tempo - dichiara il sindaco Marco Dori - e che l'Amministrazione riesce a mettere in campo grazie alla capacità di intercettare fondi nazionali. In questi anni abbiamo portato a casa diversi investimenti in questo modo. Inoltre, occorre sottolineare che oggi come oggi, per avere la possibilità di accedere ai fondi, è necessario avere un portafoglio di opere inserite nella pianificazione pluriennale degli investimenti, che spesso si basa anche sul piano alienazioni dell'ente, strumento strategico per sostenere la programmazione. Oggi amministrare è anche questo: una serie di virtuosismi per cogliere le occasioni che si presentano, senza rinunciare a priori a delle possibilità".
“Si tratta di un intervento che oltre a riqualificare la via Valmarana e l'ingresso a Est agli impianti sportivi, metterà fine ai continui allagamenti della strada – spiega l’assessore all’Ambiente Maurizio Barberini – . E' prevista la sistemazione di tutte le condotte sotterranee presenti sulla strada e nel parcheggio, che sarà sistemato con materiale drenante e con la previsione di un'area depressa per convogliare le acque per poi essere smaltite attraverso la rete superficiale”.