Conferenze in Villa

Conferenze in Villa - Villa dei Leoni - ingresso libero
Martedì 15 Maggio ore 18.30
ANTONIO FOSCARI
Palladio e la Villa
Il professor Antonio Foscari Widmann Rezzonico (Trieste, 1938), architetto, dal 2005 al 2010 è stato componente del Consiglio di Amministrazione de l’Etablissement du Musée du Louvre. Dal 2005 è Vicepresidente della Fondazione Scientifica Querini Stampalia. Dal 2009 al 2012 è stato componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università IUAV di Venezia. Dal 2014 è Vicepresidente del Consiglio Generale della Fondazione di Venezia e dal 2015 è Accademico Olimpico Onorario della Accademia Olimpica di Vicenza. Uno dei massimi esperti delle ville palladiane, è autore di oltre 250 pubblicazioni tra monografie,saggi, articoli scientifici.
Martedì 22 Maggio ore 18.30
ALBERTO RIZZI
Sculture erratiche e vere da pozzo
Alberto Rizzi (Venezia, 1941) negli anni 1976-1977 dirige i restauri degli affreschi in seguito al terremoto in Friuli del 1976. Nel 1978 è di nuovo a Venezia in qualità di direttore presso la locale Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici. In seguito passa a disposizione del Ministero degli Affari Esteri, ricoprendo la carica di attaché culturale a Varsavia dal 1981 al 1987 e organizzando un nuovo Istituto Italiano di Cultura a Cracovia. È membro di vari istituzioni culturali (Ateneo Veneto, Ateneo di Salò, Società Dalmata di Storia Patria (Roma), Deputazione di Storia Patria per la Lucania). E' autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche di cui una ventina in volume.
Mercoledì 30 Maggio ore 18.30
GIANDOMENICO ROMANELLI
Tiepolo frescante in Villa
Giandomenico Romanelli (Venezia, 1945) ha diretto per un trentennio i Musei Civici di Venezia. E' stato direttore del dipartimento Beni e Attività culturali del Comune di Venezia e, dal 2008, direttore della Fondazione dei Musei Civici di Venezia fino al 2011. Ha curato la programmazione e, per molta parte, la realizzazione delle attività espositive del Comune di Venezia con decine di mostre a Venezia, in Italia e all'estero. Ha pubblicato saggi e volumi di storia dell'arte, dell'architettura e della città, sulla storia della Biennale, sulla cultura architettonica italiana e veneziana nell'Ottocento e nel Novecento, sulla civiltà della villa veneta, sull'archeologia industriale, su palazzi e architetture veneziane dal Rinascimento al Neogotico. Attualmente cura le rassegne espositive per la Fondazione Cariparo a Rovigo, Palazzo Roverella e per il Comune di Conegliano a Palazzo Sarcinelli.
Villa dei Leoni si trova a Mira, Riviera S. Trentin, n. 3. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Info cultura@comune.mira.ve.it - 0415628354