Songwrintig – Canzoni e Narrazioni 2020

Teatro Villa dei Leoni | Mira
Inizio spettacoli ore 21
Biglietto unico intero € 13, ridotto € 10
Riduzioni per studenti under 26, abbonati alla stagione teatrale ed iscritti alle biblioteche comunali di Mira
Biglietti in vendita presso il teatro da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo; prevendita online su Vivaticket
LULA PENA
L’altro fado
Si esibisce quasi sempre da sola con una voce roca e profonda accompagnata dalla sua fedele chitarra, che suona molto bene e con uno stile personale. Lula Pena, ammirata da Caetano Veloso e Rodrigo Leão, sa emozionare per la sua sensibilità mesmerica. Cantautrice e poetessa di Lisbona, dopo l’esordio discografico nel 1998 con «Phados» s’impone al pubblico nel 2010 con l’album «Troubadour». Entra nel circuito “world” con uno showcase al Womex Festival del 2014, dove torna, ma sul palco principale, nel 2016; nello stesso anno approda anche al Premio Tenco. Nel 2017 esce il suo nuovo disco, «Archivo pittoresco» (appena il terzo in oltre vent’anni di carriera). Dici Portogallo e immagini il fado: niente di più inesatto per chi ha davvero poco a che fare con le nuove dive del canto lusitano. Lula Pena è partita dal fado per andare oltre al fado, consegnando al nuovo secolo la sua musica nostalgica con una poetica spoglia, disadorna, e per questo contemporanea.
PATRIZIA LAQUIDARA
C’è qui qualcosa che ti riguarda
Patrizia Laquidara, siciliana di nascita e veneta d’adozione, è fra le figure più inafferrabili, poliedriche e brillanti della nuova musica d’autore. Cantautrice e – occasionalmente – attrice e scrittrice, esordisce nella 13a edizione del concorso Città di Recanati. Nel 2011 vince il Premio Tenco con «Il canto dell’anguana», votato miglior album dialettale dell’anno. È stata definita dalla critica “una firma talmente personale da risultare unica”, “una delle voci più intense e liriche della nostra musica cosiddetta leggera”. Il nuovo live prende il nome dal suo ultimo disco, il quinto da leader, uscito a fine 2018 ed accolto subito con entusiasmo da pubblico e critica. Il cuore ritmico del concerto è sostenuto da basso e batteria; gli effetti vocali, che completano il quadro, sono distribuiti tra tutti i musicisti – presenti anche nell’album – così come le timbriche e le elettroniche, mentre la chitarra acustica rimanda ai lavori delle origini.
Informazioni: tel. 041.5628354, 335.6101053, info@teatrovilladeileonimira.it, cultura@comune.mira.ve.it, info@caligola.it, Caligola Music
Date evento:
Ora inizio: 21:00
Riviera Silvio Trentin, 3 | Mira