Riunito il tavolo delle scuole: finanziamenti e progetti in cantiere nei vari istituti cittadini

Il sindaco Dori: “Strategico intercettare fondi statali”.
L’assessora Tessari: “Fondamentale la collaborazione tra Amministrazione comunale, Direzioni scolastiche e genitori”.
(Mira, 10 dicembre 2021) – Si è svolta giovedì mattina la riunione di coordinamento e confronto con il mondo della scuola. Allo stesso tavolo l'amministrazione, i funzionari comunali, le direzioni didattiche degli istituti comprensivi e i rappresentanti dei genitori.
Sul tavolo, la corposa programmazione di interventi dedicati alle scuole, ma anche i problemi che rimangono da affrontare e le attività educative da portare avanti. Non solo, si è parlato anche di Pnrr e delle occasioni concrete da intercettare.
L'amministrazione, presenti il sindaco Marco Dori e l'assessora Elena Tessari, ha illustrato il cronoprogramma degli interventi riservati alle scuole e già programmati.
"Buona parte di questi interventi - spiega il sindaco Marco Dori - sono possibili grazie ai fondi nazionali che l'amministrazione ha saputo intercettare, come quelli del Pnrr. Sono tutti interventi utili e necessari, del valore di circa 1,5milioni di euro; un pieno di vitamine che faranno il bene delle nostre scuole e quindi della nostra città. Un confronto anche nelle piccole cose: gli alunni della Foscolo hanno scelto quali alberi piantare al posto di quelli abbattuti per ragioni di sicurezza".
Cantieri già aperti o di prossima apertura, che vanno a consolidare un'azione molto importante fatta dall'amministrazione comunale in questi quattro anni per le scuole cittadine, sulle quali sono stati investite il 25% di tutti i fondi stanziati dal Comune.
Nell'ordine, sono stati illustrati gli interventi già finanziati e programmati da qui alla prossima estate e che riguardano: la manutenzione straordinaria e messa in sicurezza della Galileo Galilei di Gambarare, compresi gli adeguamenti delle vie di fuga della palestra; l'ampliamento della mensa della scuola de Amicis di Marano; l'adeguamento e la messa in sicurezza delle uscite della scuola Leopardi di Mira Porte e della palestra della Leopardi di Mira Taglio; i lavori di adeguamento delle uscite di sicurezza della Baseggio di Malcontenta; la manutenzione straordinaria dei servizi della Parini di Borbiago; i lavori per la messa in sicurezza e la fruibilità delle palestre all'aperto di Borbiago e Marano.
A questi si aggiungono i lavori di manutenzione straordinaria della scuola Leopardi di Mira Taglio e per l'adeguamento sismico e la messa in sicurezza della Baseggio di Malcontenta.
L'amministrazione ha poi comunicato che grazie all'ultima manovra di bilancio sono state stanziate ulteriori somme per la manutenzione ordinaria, per la riparazione di alcune infiltrazioni e per la messa in sicurezza di alcuni parapetti. Confermato, inoltre, il progetto videosorveglianza, attivato in accordo con la Prefettura e le forze dell'ordine, e di cui si è conclusa la fase istruttoria.
Sul piano delle possibilità offerte dal PNRR, l'incontro è stato occasione per confrontarsi su alcune possibilità offerte dal piano che potrebbe portare a risolvere alcuni nodi strategici conosciuti da tempo, ma anche opportunità diverse e che possono riguardare la Ugo Foscolo di Mira, la Galileo Galilei di Gambarare e la Goldoni di Oriago, e più in generale la possibilità di concludere il percorso di efficientamento energetico portato avanti negli anni.
Tra i problemi segnalati, quello principale riguarda la connettività di alcuni plessi, in particolare Gambarare, Marano, Borbiago e Malcontenta. "Come si sa - aggiunge il sindaco Dori - portare la fibra è compito degli operatori individuati dallo Stato per superare il cosiddetto Digital Divide. Come Amministrazione abbiamo sollecitato da tempo questo intervento. Ci sono ritardi importanti da parte degli operatori, non solo per le scuole, ma anche per le utenze private. Nel 2022 dovrebbe concludersi la progettazione, ma noi solleciteremo ancora una volta perché vengano bruciati i tempi".
Il tavolo di lavoro ha permesso poi di attivare una idea contro i vandalismi: un laboratorio di disegni e graffiti per coprire le scritte oltraggiose ed educare al bello, svolto a scuola in collaborazione con gli educatori di Strada.
"È grazie al confronto che nascono buone idee - dichiara l'assessora Tessari –. Questo tavolo di lavoro, avviato qualche anno fa, ha consentito di portare avanti progetti condivisi e fruttosi, utili sicuramente al miglioramento delle nostre scuole, ma fondamentali anche per consolidare la collaborazione tra Amministrazione comunale, Direzioni scolastiche e genitori. Sicuramente ci sono ancora nodi da sciogliere, ma tante sono state le migliorie apportate e costante è l'attenzione e l'impegno per il benessere dei nostri alunni".