AGO092016
 09 agosto 2016

ATTIVAZIONE TORCE ALLA VERSALIS DI PORTO MARGHERA: LE AZIONI DEL COMUNE DI MIRA

ATTIVAZIONE TORCE ALLA VERSALIS DI PORTO MARGHERA: LE AZIONI DEL COMUNE DI MIRA

L’Amministrazione Comunale di Mira si è attivata subito. Il sindaco ha immediatamente contattato i Vigili del Fuoco rivolgendosi anche alla Prefettura per chiedere se fosse opportuno dare particolari messaggi alla popolazione e chiedendo inoltre se fosse necessario attenersi a procedure specifiche. Sia il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco sia la Prefettura hanno comunicato che erano in corso gli interventi e che non si trattava di nulla di pericoloso: è stato riferito che la nube era in dissolvimento e che non era necessario intraprendere particolari precauzioni.

L’Amministrazione Comunale si è comunque messa in contatto con le Ulss 12 e Ulss 13 e ha ricevuto comunicazione che all’ospedale di Dolo era stato registrato per questa causa un unico accesso da parte di un cittadino mirese. Al Comune è stato inoltre riferito che non vi erano particolari problemi di salute ma al massimo sintomi di irritazione. 

L’Amministrazione Comunale di Mira ha sollecitato Arpav a trasmettere nei tempi più rapidi possibili i dati relativi ai campionamenti effettuati nel territorio di Venezia e della Riviera del Brenta nella giornata di domenica e nei giorni successivi.

Di seguito si riporta il link alla nota ufficiale pubblicata sul sito dell’Arpav, nella quale viene specificato l’accaduto e vengono descritte le successive azioni intraprese dall’ente preposto al controllo.

http://www.arpa.veneto.it/arpavinforma/comunicati-stampa/archivio/comunicati-2016/attivazione-torce-alla-versalis-di-porto-marghera-ve-l2019intervento-di-arpav

Data ultima modifica: 20-07-2015