Venezia e la sua laguna: gestione e valorizzazione dei flussi turistici

Nel 2022 la Città di Venezia, in qualità di capofila dell’aggregazione con la Città di Chioggia e la Città di Mira, ha partecipato all’avviso pubblico del Ministero del Turismo


Nel 2022 la Città di Venezia, in qualità di capofila dell’aggregazione con la Città di Chioggia e la Città di Mira, ha partecipato all’avviso pubblico del Ministero del Turismo con il progetto “Venezia e la sua laguna: gestione e valorizzazione dei flussi turistici”.

Il progetto, approvato con Deliberazione di Giunta Comunale di Venezia n. 148/2022, ha ottenuto il finanziamento complessivo di 7.070.000 euro dal Ministero del Turismo per la valorizzazione dei Comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.

La strategia di progetto persegue le finalità di:
• aumentare il numero di notti di permanenza disincentivando le visite giornaliere
• destagionalizzare i flussi turistici
• delocalizzare i flussi turistici
• proporre un’offerta turistica in linea con i principi della sostenibilità, orientando la comunicazione e il marketing al fine di proteggere un ecosistema ambientale fragile, affrontando sfide attuali quali la transizione ecologica e lo sviluppo della digitalizzazione, tenuto conto delle esigenze di tutela del patrimonio artistico e culturale.

Il progetto prevede 11 interventi che riguardano la riqualificazione di spazi, lo sviluppo di prodotti informatici e digitali, la promozione dei luoghi, la realizzazione di itinerari, servizi di ospitalità e accoglienza, la realizzazione di eventi e iniziative culturali, l’installazione di strumenti orientativi aggiornati e coordinati.

Gli interventi hanno avuto inizio nel marzo 2023 e si concluderanno a novembre 2025.

Ad oggi l’amministrazione comunale di Mira nell’ambiTo del progetto “VENEZIA E LA SUA LAGUNA: GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI FLUSSI TURISTICI” ha realizzato i seguenti interventi:

Riqualificazione dell’area verde di Forte Poerio

  • individuazione dell’area interdetta all’accesso di autoveicoli con posa di tre paletti dissuasori in prossimità dell’ingresso carraio;
  • sistemazione area ingresso e area a parcheggio con stesura stabilizzato;
  • posa di nuova staccionata in legno nell’area a parcheggio esistente per delimitare area di nuova forestazione;
  • lievo staccionata esistente e ripristino nuova staccionata con elementi con le stesse caratteristiche;
  • formazione di un percorso pedonale a servizio dell’area attrezzata in stabilizzato;
  • sostituzione dei barbecue esistenti con nuovi elementi aventi stessa tipologia;
  • demolizione rete esistente;
  • apposizione di un cartello all’ingresso del parco come richiesto dal Ministero del Turismo che finanzia il progetto;
  • nuovo cancello area orti sociali della stessa tipologia dell’esistente;

    L’intervento prevede una spesa complessiva di €. 38.857,65 (pari a €35.325,14 oltre IVA al 10%) su un totale di Q.E. pari a 40.000,00 €.

 

Realizzazione evento culturale Summer Mira Sound 2024

qui il link alla pagina dedicata all’evento

 

Logo Ministero del Turismo
Logo Comune di Venezia Logo Città di Chioggia Logo Comune di Mira

Ultimo aggiornamento: 20/02/2025, ore 08:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content