Oriago piazza mercato

Piazza di Oriago, frazione del Comune di Mira


Descrizione

Nei primi anni del 500 la Repubblica Veneziana , “la Serenissima” (dal latino “serenissimus”, che significa “molto serena” o “la più serena”, epiteto usato per sottolineare la stabilità politica e la tranquillità sociale che caratterizzavano la Repubblica di Venezia, nonostante le sfide e le rivalità con altre potenze europee), cercando di sanare una complessa situazione amministrativa del territorio, istituì un Provveditore conosciuto come” Magistrato alle acque “, organo incaricato al controllo della laguna e alla sovrintendenza della giustizia .

L'estrema complessità e importanza di questa magistratura rifletteva il capitale interesse della Repubblica al mantenimento delle acque lagunari che garantivano la sopravvivenza della città e del suo sistema socioeconomico, oltre a costituirne l'ultimo baluardo difensivo dalle minacce esterne.

La Serenissima diede completa autonomia al Provveditore per la scelta della residenza amministrativa e l’edificio fu scelto nella zona del Bosco Grande oggi conosciuta come Gambarare; nella piazza antistante il palazzo, il magistrato era solito riunire la popolazione per poterla informare sugli accadimenti e sulle notizie che dovessero essere rese pubbliche, e in quello spazio nel 1539 venne creato un pubblico mercato settimanale adiacente al fiume Brenta , posizione che permetteva l’accesso non solo agli abitanti ma anche ai mercanti forestieri provenienti da terre più lontane.

Il mercato nacque come mercato franco ovvero libero da spese, tributi ed imposte, permettendo ai commercianti di introdurre merci senza dover pagare dazi e dogane, diventando un istituzione fondamentale sia a livello economico che sociale, per gli abitanti.

Lo spazio aperto dove aveva luogo il mercato prese il nome di “Piazza mercato” e si scelse di svolgerlo il martedì in quanto era il primo giorno della settimana dove il Provveditore in qualità di giudice, dava udienza alla popolazione (gli altri giorni erano il giovedì ed il sabato) ,non venne mai cambiata la giornata e tutt’oggi il mercato si svolge settimanalmente nella giornata del martedì.

Per garantire la presenza di merci e l’affluenza delle persone venne stabilito di poter dare la possibilità a chiunque di concorrervi, compresi i debitori per debiti privati per condanne pecuniarie, garantendo loro che la legge non li avrebbe perseguitati.

Con l’avvento dell’epidemia di peste che colpì Venezia e la Terraferma alla fine del 1500 ci fu un rallentamento delle attività politico-amministrative e le difficoltà economiche a cui la popolazione doveva far fronte portarono a frequenti risse ed uccisioni nel giorno del mercato.

Nella seconda metà del 700 con la prima dominazione francese,la piazza dove si svolgeva il mercato e dove aveva sede il palazzo dell’ex Provveditoria si trasformò in Municipalità prendendo il nome di “Distretto di Gambarare e Oriago”, ma solo nel 1868 Piazza Mercato fu riconosciuta come piazza vera e propria del Comune.



Indirizzo

Piazza mercato, Oriago di Mira

Modalità d'accesso

Libero

Ultimo aggiornamento: 17/07/2025, ore 11:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content