EMERGENZA CALDO 2025

Dettagli della notizia

Programma informativo per prevenire e mitigare gli effetti delle ondate di calore nella popolazione anziana

Data:

23 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Anche quest’anno, al fine di prevenire situazioni di disagio di diversa gravità legate all’arrivo del caldo, il Comune di Mira promuove un programma informativo per prevenire e mitigare gli effetti delle ondate di calore nella popolazione anziana, e per tutte le persone vulnerabili che possono soffrire gli effetti delle alte temperature e dell’afa, secondo quanto previsto dal Piano per l’Emergenza Caldo 2025 deliberato dall’Azienda ULSS 3 Serenissima ai sensi della D.G.R. n. 385 del 15 aprile 2025.

Per difendersi da questo fenomeno potenzialmente rischioso per la salute, una delle raccomandazioni suggerite è di trascorrere alcune ore del giorno in un ambiente climatizzato.

In assenza di aria condizionata in casa propria, si ricordano gli spazi comunali climatizzati a cui si può accedere anche nei mesi estivi per trovare refrigerio:

CENTRO ANZIANI “CENTRO ANCH’IO” – ORIAGO – via Lago di Misurina n. 15

Aperto dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.45 (escluse le festività)

CENTRO ANZIANI “A. PALLADIO” – MIRA – via Capitello Albrizzi n. 35

Aperto tutti i giorni dalle 14.30 alle 18.00

CENTRO ANZIANI “LA BELLA ETA’” – PIAZZA VECCHIA – via Porto Menai n. 2

Aperto dal lunedì al sabato dalle 14.00 alle 18.00

BIBLIOTECA DI MIRA – Piazza San Nicolò 11/1 - Mira

Aperta da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 19.45 e Sabato dalle 9.00 alle 12.45

BIBLIOTECA DI ORIAGO- Via Venezia 171 - Oriago di Mira

Aperta da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 19.45 e Sabato dalle 9.30 alle 12.45

Di seguito si ricordano alcuni pratici accorgimenti e consigli per limitare il disagio causato dal calore:

  • bere frequentemente e in abbondanza: circa 2 litri al giorno anche in assenza di sete
  • evitare di bere alcolici, caffè, bevande gassate o zuccherate. L’assunzione di bevande alcoliche deprime i centri nervosi e stimola la diuresi, condizioni entrambe sfavorevoli alla dispersione di calore
  • in generale preferire cibi ricchi d’acqua: frutta (angurie, meloni, ecc.) e verdure crude (insalata, cetrioli, ecc.). Chiedete al vostro medico di fiducia una dieta adatta a voi
  • cercare di uscire al mattino presto o la sera, evitando quindi le ore più calde che sono quelle dalle 11 alle 18
  • chiudere le imposte qualora siano esposte al sole; tenere inoltre chiuse le finestre per tutto il tempo in cui la temperatura esterna è più alta di quella interna all’abitazione
  • aprire le finestre al mattino presto e la sera tardi, quando la temperatura si fa più sopportabile
  • Non lasciare mai nessuno, neanche per brevi periodi, in macchine parcheggiate al sole
  • indossare vestiti leggeri e in tessuti naturali come cotone o lino, meglio se di colore chiaro e un cappello
  • evitare attività esterne faticose nelle ore più calde

 

In allegato il testo completo del PIANO EMERGENZA CALDO 2025 deliberato dall’Azienda ULSS 3 Serenissima ai sensi della Direttiva Regionale.

Ultimo aggiornamento: 23/06/2025, ore 13:16

Skip to content