Consulte

In attuazione dell’articolo 48 dello Statuto Comunale, al fine di promuovere e valorizzare la partecipazione all'amministrazione delle Associazioni e degli organismi dei cittadini, sono state istituite le consulte.


Le Consulte rappresentano sedi permanenti di confronto, discussione e proposta sui rispettivi temi, svolgono una funzione di impulso e sostegno all’attività dell’Amministrazione comunale e promuovono relazioni con altri soggetti.

In attuazione dell’articolo 48 dello Statuto Comunale, al fine di promuovere e valorizzare la partecipazione all’amministrazione delle Associazioni e degli organismi dei cittadini, attraverso l’attività propositiva e di consultazione, sono istituite le seguenti Consulte:

  • Consulta della Pubblica Istruzione e Cultura;
  • Consulta dello Sport e Tempo Libero;
  • Consulta delle attività assistenziali, famiglia, qualità della vita, terza età e dell’associazionismo e volontariato;
  • Consulta dell’Ambiente e della Protezione Civile;
  • Consulta per il Commercio e Turismo.
  • Consulta per la Casa
  • Consulta per le Donne
  • Consulta per i Giovani
  • Consulta dei Cittadini Stranieri

Ciascuna Consulta è costituita dai rappresentanti di almeno tre Associazioni iscritte all’Albo comunale delle Associazioni  nella corrispondente sezione tematica che abbiano fatto espressa richiesta di partecipazione alla Consulta medesima nel modulo di domanda di iscrizione all’Albo, ovvero nel modello  Richiesta partecipazione alla Consulta .Per l’attivazione della Consulta è necessaria l’iscrizione di almeno tre associazioni nella rispettiva sezione tematica. Attualmente sono operative le Consulte indicate in fondo alla pagina.

Comitato esecutivo
Il Comitato Esecutivo è costituito da 3 (tre) a 5 (cinque) membri eletti dai rappresentanti delle Associazioni componenti la rispettiva Consulta. Il Comitato Esecutivo, nella prima seduta convocata dal componente più anziano di età, come primo punto all’ordine del giorno elegge al suo interno un Presidente e due Vice Presidenti. Risulta eletto Presidente colui che ottiene la maggioranza dei voti; a parità di voti, risulta eletto il più anziano di età. Il Presidente del Comitato Esecutivo presiede anche la relativa Consulta. Il Comitato Esecutivo coordina l’attività della Consulta.

 

Documenti

Ultimo aggiornamento: 21/03/2025, ore 14:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content