Competenze
L'ufficio Protezione civile si occupa di:
- Gestione del Piano Comunale di Protezione Civile
- Coinvolgimento delle istituzioni educative, di ogni ordine e grado, nella diffusione della cultura della protezione civile;
- Responsabilità del gruppo comunale di protezione civile;
- R.I.R. Azienda a Rischio Incidente Rilevante (Documentazione consultabile nella sezione Allegati);
Tipologia organizzazione
ufficio
Orari
Giorno | Mattino | Pomeriggio |
---|---|---|
Martedì |
09.00 - 12.00 |
|
Giovedì |
09.00 - 12.00 |
15.00 - 17.00 |
L’ufficio risponde al telefono negli orari di ricevimento.
Unità organizzativa genitore
Responsabili
Assessore/i di riferimento
Persone
Sede principale
Piazza IX Martiri, 3 - 30034 Mira (VE)
Contatti
Allegati
Ulteriori informazioni
Il soccorso alla popolazione in emergenza è l’attività che identifica la funzione principale della protezione civile, anche se negli anni le competenze del sistema si sono estese allo sviluppo della conoscenza dei rischi e alle azioni per evitare o ridurre al minimo i danni delle calamità.
Il Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018 ridefinisce le attività di protezione civile individuate per la prima volta dalla legge istitutiva del Servizio Nazionale 225/1992:
- previsione,
- prevenzione e mitigazione dei rischi,
- gestione delle emergenze e loro superamento.
- Alle attività di protezione civile concorrono diverse amministrazioni e istituzioni, pubbliche e private, che la legge individua quali componenti e strutture operative del Servizio Nazionale.
Avviso pubblico: Grandinata 2023. Ulteriori contributi ai soggetti privati coinvolti dagli eventi atmosferici occorsi nel luglio-agosto 2023.
OCDPC n. 1158 del 29/08/2025 – OCDPC n. 1025/2023. Avvio del procedimento di cui alla lett. e) art. 25 c. 2, D. Lgs. n. 1/2018. Ulteriori contributi ai soggetti privati coinvolti dagli eventi atmosferici occorsi nel luglio-agosto 2023.
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 208 l’08/09/2025 dell’Ordinanza del Capo Dipartimento di Protezione Civile n. 1158 del 29/08/2025, si comunica che con detta Ordinanza sono stati definiti i criteri per la determinazione dei contributi di cui alla lett. e) dell’art. 25 c. 2, del D. Lgs. n. 1/2018, a favore dei soggetti privati coinvolti dagli eventi atmosferici occorsi nel luglio-agosto 2023 nell’intero territorio della Regione del Veneto.
Beneficiari del contributo: ai sensi dell’art. 1 dell’OCDPC. n. 1158/2025, i beneficiari del contributo in oggetto sono individuati esclusivamente nei soggetti privati che hanno segnalato i danni subiti dagli eventi del luglio-agosto 2023 in occasione della ricognizione dei fabbisogni di cui al censimento iniziale tramite la compilazione e l’invio al Comune di riferimento del modello B1.
Termini: gli adempimenti in ordine all’Ordinanza n. 1158/2025 devono concludersi entro e non oltre il 7 novembre 2025. I cittadini privati potranno presentare al Comune l’apposita domanda di contributo (Allegato B3), utilizzando la modulistica prevista dall’OCDPC n. 1158/2025, corredata dalla perizia asseverata redatta da un tecnico abilitato (Allegato B3.4) e dalla dichiarazione sostitutiva (Allegato B3.1). La domanda di contributo trasmessa fuori termine è irricevibile.
Documentazione da presentare e criteri: in caso di immobili in comproprietà andrà presentata anche la delega dei comproprietari (Allegato B3.2) e, in caso di parti comuni di condomini in cui non sia stato nominato l’amministratore condominiale, l’istanza potrà essere presentata da un condomino allegando la delega resa dagli altri condomini (Allegato B3.3).
Tutta la documentazione, corredata dalla copia del documento di identità del sottoscrittore, potrà essere consegnata a mano all’ufficio URP, ovvero trasmessa a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo: comune.mira.ve@pecveneto.it.
Contributo riconoscibile: il contributo sarà concesso nella percentuale massima dell’80% per le abitazioni principali e del 50% per le abitazioni diverse dalle principali. Tale percentuale sarà applicata sul minor valore tra quello indicato nel modulo B1 (consegnato al Comune nel 2023) e quello risultante dalla perizia asseverata o dal resoconto delle spese effettivamente sostenute e documentate.
Gli eventuali indennizzi assicurativi o altri contributi percepiti verranno detratti dal contributo concedibile (esempio il contributo erogato nel limite massimo di € 5.000,00 per le “prime misure immediate di sostegno” sarà detratto dall’importo concedibile).
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Patrimonio, Mobilità e Trasporti, Protezione Civile, all’indirizzo mail patrimonio@comune.mira.ve.it
Documentazione necessaria alla compilazione della domanda
Allegato_B-Procedura-domande-privati
Allegato-b3-domanda-di-contributo
Allegato-b31-dichiarazione-sostitutiva
Allegato-b32-delega-dei-comproprietari
Allegato-b33-delega-dei-condomini
Allegato-b34-perizia-asseverata
Allegato-b35-rendicont-spese-sost-beni-immobili
Allegato-b36-rinuncia-del-proprietario
Avviso pubblico: Si rende noto che, con DGR n. 659 del 17/06/2025, pubblicata nel BURV n. 86 del 01/07/2025, è stato adottato il documento relativo alla definizione degli Ambiti Territoriali e Organizzativi Ottimali di Protezione Civile.
Al fine di assicurare la partecipazione dei cittadini, singoli o associati, al processo di elaborazione della pianificazione di protezione civile e di garantirne la necessaria trasparenza, così come definito dall'art. 18, comma 2, del D.Lgs. n. 1/2018 "Codice della protezione civile" e dall'art. 12, comma 4, della Legge regionale n. 13/2022, il documento sopracitato è disponibile per la consultazione sul sito internet istituzionale https://www.regione.veneto.it/web/protezione-civile/pianificazione per un periodo di 30 giorni naturali e consecutivi dalla pubblicazione sul BURV.
Durante tale periodo sarà possibile far pervenire alla Direzione Protezione Civile, Sicurezza e Polizia Locale le eventuali osservazioni mediante l’utilizzo dell’apposito modulo (Allegato D alla deliberazione) a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo: protezionecivilepolizialocale@pec.regione.veneto.it