A chi è rivolto
Destinate a studenti delle scuole secondarie di secondo grado con i seguenti requisiti:
- Registrazione nel sistema SIDI - Anagrafe Nazionale degli Studenti
- Identità digitale per accedere alla procedura
- ISEE 2024 inferiore o uguale a €15,748.78
- Conoscenza codice meccanografico del plesso scolastico frequentato dallo studente
- Frequentazione di istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado
- Residenza nella regione Veneto
Descrizione
Le Borse di studio offerte dalla Regione del Veneto coprono parzialmente le spese per libri di testo, soluzioni di mobilità e trasporto, e l'accesso ai servizi culturali per l'anno scolastico 2023/2024.
Come fare
Le domande per le borse di studio devono essere presentate esclusivamente online attraverso il portale https://iostudio.regione.veneto.it/IoStudio .
Cosa serve
Per l'ottenimento delle borse di studio bisogna presentare
- Registrazione nel sistema SIDI - Anagrafe Nazionale degli Studenti
- ISEE 2024 inferiore o uguale a €15,748.78
- Identità digitale per accedere alla procedura
Cosa si ottiene
Borse di Studio per l'anno scolastico 2023/2024
Tempi e scadenze
Le domande possono essere presentate dal 18 marzo 2024 fino al 22 aprile 2024 ore 12:00.
Quanto costa
Non sono indicati costi specifici per la presentazione della domanda di borsa di studio.
Procedure collegate all'esito
I richiedenti devono controllare il portale per eventuali aggiornamenti e completare la procedura online per la presentazione della domanda.
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- Iscrizioni asilo nido Primo Volo
- ISCRIZIONI AL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO a.s.2025/2026
- Corso per Amministratori di Sostegno
- Pronto Intervento Sociale (PrIS)
-
Vedi altri 6
- PROGETTO “LA RIVIERA DEL BRENTA E DEL MIRANESE IERI E OGGI – GIOVANI CRONISTI RACCONTANO 2024-2025”
- EMAIS: Equipe Multidisciplinare di Ambito per l’Inclusione Sociale
- Borse di studio anno scolastico 2024-2025
- Avviso Pubblico “INTEGRA” (co-progettazione con ETS)
- Le reti territoriali per la famiglia nei primi 1000 giorni
- Progetto HOMELESS per persone in condizione di povertà estrema e senza dimora