Impegnativa di Cura Domiciliare – ICD
-
Servizio attivo
L'Impegnativa di Cura Domiciliare (ICD) è un contributo regionale supportato dal Comune di Mira per assistere le persone non autosufficienti o in condizioni di fragilità, permettendo loro di rimanere a domicilio.
A chi è rivolto
Il servizio è destinato ai residenti del Comune di Mira con documentata limitazione dell'autonomia fisica o psichica che impedisce la gestione autonoma delle attività quotidiane.
Descrizione
L'Impegnativa di Cura Domiciliare – ICD è un contributo regionale introdotto dalla Deliberazione di Giunta Regionale n. 1338/2013, a sostegno della permanenza a domicilio di persone non autosufficienti o in condizioni di disagio/fragilità personali.
La Regione individua diverse tipologie di beneficiari e di impegnative a seconda del bisogno assistenziale che può essere sociale e/o sanitario (ad esempio: ICDb, ICDm, ICDmgs, ecc.).
Per l'accesso al servizio sono necessari il documento di identità del richiedente, l'attestazione ISEE in corso di validità e il modulo SVAMA.
Come fare
Per le richieste di Impegnativa di Cura Domiciliare – ICD il cittadino interessato deve preliminarmente rivolgersi al suo medico curante, il quale predisporrà una valutazione denominata SVAMA semplificata. In base a tale valutazione, verrà definita la tipologia di ICD.
Cosa serve
Per bisogni assistenziali di bassa/media gravità socio-sanitaria (ICDb, ICDm e ICDmgs), è necessario prendere appuntamento con l’Assistente Sociale dell’area di competenza (anziani, adulti, famiglie/minori) presentando domanda mediante l’apposito modulo predisposto dalla Regione Veneto.
- Modulo SVAMA semplificata compilato dal medico di base.
Cosa si ottiene
Accesso al servizio.
Tempi e scadenze
Non specificati. La durata del supporto può variare a seconda delle esigenze individuali e della valutazione periodica.
Procedure collegate all'esito
È necessario comunicare all'ufficio preposto qualsiasi variazione relativa alla condizione dell'assistito, come cambiamenti nella situazione economica o nella permanenza domiciliare, per garantire l'adeguamento del piano di assistenza e del contributo.
Accedi al servizio
Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'ufficio responsabile
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Regolamento comunale in materia di servizi sociali
- Regolamento comunale disciplinante l’emergenza abitativa e l’ospitalità temporanea
- Regolamento comunale per l’applicazione indicatore situazione economica equivalente (ISEE)
- Regolamento Comunale per la disciplina del servizio di trasporto sociale
- Vedi altri 6
-
Notizie
- Avviso Pubblico - elenco professionisti per Home Care Premium 2025-28
- Ricerca Istruttore amministrativo-contabile per ATS VEN_13
- Concorso pubblico per Funzionari ATS
- EMERGENZA CALDO 2025
-
Vedi altri 6
- Interventi economici per "Famiglie fragili" - anno 2024
- Graduatoria finale (LPU - DGR 751/2024)
- Contributo "Fattore Famiglia 2024"
- "Sani e salvi": incontri per genitori con bambini 0-3 anni
- Candidati idonei / non idonei (LPU - DGR 751/2024)
- incontri formativi per per volontari, operatori, coordinatori di Centri Estivi e GREST inclusivi - 2025