Istruzione parentale e domiciliare
-
Servizio attivo
Il Comune di Mira fornisce informazioni e supporto per l'istruzione parentale e domiciliare, permettendo l'educazione a casa per circostanze speciali e garantendo la conformità alle normative educative nazionali.
A chi è rivolto
Destinato a famiglie che scelgono l'istruzione parentale per i propri figli e a studenti che necessitano di istruzione domiciliare a causa di condizioni di salute che impediscono la frequenza scolastica.
Descrizione
Istruzione Parentale
Il decreto legislativo n. 62/2017, recante norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, dedica l’articolo 23 all’istruzione parentale, espressione con cui si intende la scelta dei genitori di adempiere direttamente all’ obbligo scolastico dei figli.
Il suddetto articolo 23 prevede che:
“In caso di istruzione parentale, i genitori dell’alunna o dell’alunno, della studentessa o dello studente, ovvero coloro che esercitano la responsabilità genitoriale, sono tenuti a presentare annualmente la comunicazione preventiva al dirigente scolastico del territorio di residenza. Tali alunni o studenti sostengono annualmente l’esame di idoneità per il passaggio alla classe successiva in qualità di candidati esterni presso una scuola statale o paritaria, fino all’ assolvimento dell’obbligo di istruzione.”
I genitori, che decidono di ricorrere all’ istruzione parentale, dunque, comunicano, ogni anno, al dirigente della scuola del territorio di residenza la propria scelta e i figli sostengono annualmente l’esame id idoneità per il passaggio alla classe successiva.
- Link al sito del ministero dell'istruzione
- Normativa allegata nei documenti
Istruzione domiciliare
Il servizio di Istruzione domiciliare può essere destinato a studenti di ogni ordine e grado sottoposti a terapie domiciliari che impediscono la frequenza della scuola per un periodo di tempo non inferiore a trenta giorni, anche non continuativi
Come fare
I genitori devono presentare una comunicazione annuale al dirigente scolastico locale e iscrivere i figli agli esami di idoneità.
Per l'istruzione domiciliare, è necessario contattare la scuola Polo per l'Istruzione Ospedaliera e Domiciliare e seguire le procedure specificate.
Cosa serve
Per poter accedere al servizio è necessario:
- Contattare il dirigente scolastico della scuola dello studente per poi seguire le istruzioni riportare nel portale sopra citato.
Cosa si ottiene
Accesso al servizio.
Tempi e scadenze
La comunicazione per l'istruzione parentale deve essere effettuata ogni anno entro date stabilite.
Procedure collegate all'esito
Gli esiti degli esami di idoneità determinano la progressione scolastica per l'istruzione parentale.
Accedi al servizio
Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza alla scuola polo o contattare l'Ufficio Responsabile
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Avviso pubblico contributo centri estivi 2025
- Calendario scolastico asilo nido primo volo 2025-2026
- Risultato indagine customer satisfaction anno scolastico 2024-2025
- Regolamento dell’asilo nido comunale “Primo Volo”
-
Vedi altri 6
- Regolamento Comunale delle commissioni mensa e del comitato di partecipazione
- FOGLIO CONDIZIONI DI ACCESSO AL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO 2025/2026
- Progettazione didattica a.s. 2024-2025
- Domanda contributo centri estivi 2024
- Avviso pubblico centri estivi 2024
- Graduatoria sezione Grandi a.e. 2025-2026
-
Notizie
- Buono Libri e contenuti didattici alternativi 2025-2026
- Avviso Pubblico - Politiche Giovanili "Prendo Spazio"
- Contributo centri estivi 2025
- TRASPORTO SCOLASTICO
-
Vedi altri 6
- Servizio di refezione scolastica a.s.2025/2026
- UNIVERSITA' POPOLARE DEL NORDEST - BANDO BORSE DI STUDIO 2025
- Proroga termine iscrizioni al Servizio del Trasporto Scolastico a.s.2025/2026
- Attivazione servizio cedole librarie digitali scuola primaria
- LEZIONE CONCERTO
- Centri Estivi 2025 su sedi scolastiche dal 23/06/2025