Commercianti disponibili per consegne a domicilio
-
Servizio attivo
Il Comune di Mira ha organizzato un elenco di commercianti che offrono servizi di consegna a domicilio, particolarmente utile durante periodi di emergenza per ridurre gli spostamenti.
A chi è rivolto
Rivolto principalmente agli anziani, alle persone in quarantena o a chiunque voglia evitare spostamenti non necessari, questo servizio è pensato per facilitare l'accesso a prodotti alimentari e di necessità quotidiana senza lasciare la propria abitazione.
Descrizione
L’amministrazione ha chiamato a raccolta tutti i negozianti che in questo momento di emergenza svolgono consegne a domicilio e sta implementando un elenco consultabile da tutti sul proprio portale. Un servizio prezioso per la cittadinanza che così può evitare il più possibile gli spostamenti.
Sono tanti i negozi che in questi giorni si stanno attrezzando per offrire i servizi essenziali ai cittadini, molti si sono attivati spontaneamente sui social e nella loro rete di contatti. “L’amministrazione comunale - spiega l’assessore alle attività produttive Vanna Baldan - ha raccolto molte segnalazioni e ha pensato di attivarsi per la costituzione di una rete e di un luogo di riferimento per semplificare la comunicazione con la cittadinanza. Pensiamo in particolare agli anziani, ma anche a quelle famiglie che devono restare in quarantena. Dobbiamo evitare che la popolazione esca di casa, adottando tutte le misure possibili”.
L'elenco dei Commercianti del Comune di Mira che svolgono la consegna a domicilio, qui sotto riportato, sarà aggiornato puntualmente sulla base delle richieste ricevute.
Si ricorda alle attività di vendita di attenersi scrupolosamente alle misure igieniche e di contenimento previste dal DPCM, tanto per il confezionamento quanto per la consegna, come allo stesso modo si raccomanda esercenti e fruitori di utilizzare il più possibile pagamenti elettronici per evitare contatti e passaggi di denaro.
La lista dei negozianti aderenti è disponibile tra i documenti.
Come fare
I cittadini possono consultare l'elenco dei commercianti disponibili sul portale del Comune di Mira e contattare direttamente i negozi per effettuare ordini.
Cosa serve
Per accedere al servizio è necessario:
- Contattare uno dei numeri di telefono o e-mail presenti nella descrizione.
Cosa si ottiene
Servizio di consegna a domicilio.
Tempi e scadenze
Il servizio è continuativo e l'elenco dei commercianti viene aggiornato regolarmente in base alle nuove adesioni o alle modifiche delle offerte di servizio.
Quanto costa
Il servizio di consultazione dell'elenco è gratuito. I costi delle consegne possono variare in base ai commercianti e ai tipi di prodotti acquistati.
Procedure collegate all'esito
Non esistono procedure collegate all'esito, se non quelle implicite dell'incontro con il rivenditore o cittadino.
Accedi al servizio
Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'Ufficio Responsabile
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Progetto HOMELESS
- EMAIS - Equipe Multidisciplinare di Ambito per l'Inclusione Sociale
- Sportello telefonico "InLinea"
- Centri Anziani
-
Vedi altri 6
- Carta solidale "Dedicata a te" 2024
- Donazione di organi e tessuti (DAT)
- Convivenze di Fatto
- SUAP - Servizio di sportello unico attività produttive e attività economiche
- Contratti alle assegnazioni di alloggio di edilizia residenziale pubblica e di alloggio parcheggi
- Elenco operatori economici - Albo fornitori
-
Documenti
- Regolamento Comunale Piano di localizzazione dei punti di vendita esclusivi di quotidiani e periodici – Criteri per il rilascio delle autorizzazioni dei punti di vendita non esclusivi di quotidiani e periodici
- Regolamento comunale in materia di servizi sociali
- Regolamento comunale disciplinante l’emergenza abitativa e l’ospitalità temporanea
- Regolamento comunale per l’applicazione indicatore situazione economica equivalente (ISEE)
-
Vedi altri 6
- Regolamento Comunale utilizzo dei plateatici a servizio dei pubblici esercizi
- Regolamento Comunale per la disciplina del servizio di trasporto sociale
- Regolamento Comunale criteri di programmazione commerciale per l'insediamento delle medie strutture di vendita e norme per l'esercizio del commercio al dettaglio in sede fissa
- Regolamento Comunale sull’affido familiare
- Regolamento sulla disciplina degli autoservizi pubblici e non di linea taxi - ncc
- Tesserino di riconoscimento - Articolo 9 comma 4 lett. a) L.R. n. 10/2001
-
Notizie
- EMERGENZA CALDO 2025
- Interventi economici per "Famiglie fragili" - anno 2024
- Graduatoria finale (LPU - DGR 751/2024)
- Contributo "Fattore Famiglia 2024"
-
Vedi altri 6
- "Sani e salvi": incontri per genitori con bambini 0-3 anni
- Candidati idonei / non idonei (LPU - DGR 751/2024)
- incontri formativi per per volontari, operatori, coordinatori di Centri Estivi e GREST inclusivi - 2025
- Selezione per Progetto LPU "Il Futuro Comincia Oggi 2025"
- Alcohol Prevention Day 2025
- Campagna Nazionale di Organi e Tessuti 2025