Cos'è
L’Associazione Italiana Piante Carnivore, nata con lo scopo di promuovere e diffondere la conoscenza e le tecniche di coltivazione di questa tipologia di piante, in collaborazione con l’amministrazione Comunale di Mira hanno il piacere di ospitare negli spazi e nel giardino di Villa dei Leoni il meeting europeo ed italiano dedicato alle principali specie di piante carnivore: tre giorni di mostre, conferenze e mostre mercato da venerdì 13 a domenica 15 giugno.
PROGRAMMA
Venerdì 13 giugno
12.00: Apertura mostra e area venditori
19.00: Chiusura mostra e area venditori
Sabato 14 giugno
10.00: Apertura mostra e area venditori
10.30: CONFERENZA – Specie di Pinguicula in Spagna, di Oliver Gluch (in inglese)
La conferenza presenterà tutte le specie di Pinguicula note in Spagna e fornirà informazioni sull’habitat e sulla morfologia di tali specie.
11.30: CONFERENZA – Mary Treat, a woman in nature, di Andrea M. Rivolta (in inglese)
Biografia di una naturalista del XIX secolo, dalla corrispondenza con Charles Darwin alla scoperta del metodo di cattura dell’utricularia.
12.30: CONFERENZA – Considerazioni sulla coltivazione in vasi stile natura di Pinguicula sp., di Giuseppe Grossi (slides in inglese, esposizione in italiano)
Spunti per la coltivazione di molte specie di Pinguicula, soprattutto messicane, in blocchi di tufo, lapillo, pomice e calcarenite, ricreando l’ambiente in cui vivono in natura.
14.00: CONFERENZA – Coltivazione in substrati inorganici e minerali, di Andrea Amici (in italiano con traduzione inglese)
Esperimenti e riflessioni
15.00: CONFERENZA – Piante carnivore dell’Africa tropicale, di Alexander Dietrick (in inglese)
Recenti osservazioni da una spedizione in Angola.
16.00: CONFERENZA – Pinguicula grandiflora Lam. subsp. grandiflora (Rutor Valley, Aosta): storia di una scoperta, di Raffaello Resemini (in inglese)
Nell’estate del 2009 la prima e unica popolazione italiana di Pinguicula grandiflora Lam. veniva rinvenuta in Valle d’Aosta. Scoperta, ecologia, possibile origine e prospettive future, i temi esplorati.
17.00: ASTA CARNIVORA
18.00: ASSEMBLEA SOCI
19.00: Chiusura mostra e area venditori
20.00: CENA SOCIALE – prenotazione obbligatoria, cliccare qui per informazioni
Domenica 15 giugno
10.00: Apertura mostra e area venditori
10.30: CONFERENZA – Genlisea, affascinante e rara, di Rita Corino (in inglese)
Morfologia e coltivazione
11.30: ASTA LIBRI
14.00: CONFERENZA – di Miroslav Srba (in inglese) – Titolo in arrivo
15.00: CONFERENZA – Piante carnivore: perché lo hanno fatto? di Andrea M. Rivolta (in italiano)
Impareremo a conoscere meglio le piante carnivore con un’introduzione generale alla loro evoluzione, ai tipi di trappole ed alle diverse specie.
16.00: PREMIAZIONE OLIMPIADE CARNIVORA delle piante in mostra
19.00: Chiusura