A chi è rivolto
A tutta la cittadinanza, senza distinzione di genere, compresi i bambini, singoli, associati o comunque riuniti in formazioni sociali, anche informali, senza finalità di lucro.
Descrizione
Il Comune di Mira, volendo garantire nell'ambito del proprio territorio la realizzazione di attività di pubblica utilità integrative e non sostitutive dei servizi di propria competenza, in connessione con lo sviluppo e la diffusione dei servizi comunali e per consentire alle persone l’espressione di responsabilità ed impegno sociale e civile, attiva e/o accoglie forme di collaborazione con cittadini volontari.
Con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 del 25/02/2025 è stato approvato il Regolamento sulla collaborazione tra i cittadini e il Comune di Mira per la cura, la gestione condivisa e/o la manutenzione dei beni Comuni urbani, che disciplina le forme di collaborazione tra la cittadinanza e il Comune di Mira per la cura, la gestione condivisa e/o la manutenzione dei beni comuni, in attuazione alle disposizioni in materia di sussidiarietà orizzontale.
La collaborazione tra cittadini e Amministrazione si ispira ai valori e principi generali di buona fede, fiducia reciproca, pubblicità e trasparenza, responsabilità, inclusività e apertura, pari opportunità e contrasto delle discriminazioni, coinvolgimento dei giovani, sostenibilità, proporzionalità e semplificazione, adeguatezza e differenziazione, autonomia civica, prossimità e territorialità.
Con la sottoscrizione del Patto di Collaborazione il Comune di Mira e i Cittadini attivi concordano gli aspetti di programmazione, operativi, attuativi, di rendicontazione e di inclusività degli interventi di cura, gestione condivisa e/o manutenzione dei beni comuni, nel rispetto dei principi e delle disposizioni del Regolamento.
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 136 del 24/07/2025 è stata approvata una prima ricognizione dei beni immobili e degli spazi pubblici che, per ubicazione, caratteristiche strutturali e destinazione funzionale, si prestano ad interventi di cura, gestione condivisa e manutenzione da realizzarsi mediante patti di collaborazione tra Cittadini e Comune.
Patti di collaborazione attivati:
1. Patto di collaborazione per la dipintura della parete della Palestra Scuola Media “Gino Strada” di Malcontenta
Come fare
I soggetti interessati possono presentare una proposta di collaborazione relativamente ad attività inerenti una o più tra le seguenti materie:
- ambiente, paesaggio, salubrità e sviluppo sostenibile;
- gestione di edifici e spazi pubblici o ad uso pubblico;
- mobilità sostenibile, salute e qualità della vita;
- attività sociali, di partecipazione e di aggregazione;
- educazione alla cittadinanza e alla legalità;
- cultura, scuola, arte, sport e tempo libero;
- promozione degli elementi caratteristici del territorio e delle attività tradizionali;
- cura del patrimonio pubblico comunale, con particolare riferimento al verde pubblico, all’arredo urbano, agli edifici e alle strutture;
- ogni altra attività sui beni comuni che rientri nelle competenze dell’Amministrazione e mantenga una finalità di interesse generale. Sono sempre esclusi gli interventi che comportino attività in quota e/o rischi non proporzionati rispetto alle finalità e ai risultati attesi.
Cosa serve
Le proposte di collaborazione devono essere redatte e presentate mediante la modulistica disposta dal Comune. Le proposte devono riportare almeno i seguenti contenuti:
- i riferimenti anagrafici e di contatto dei cittadini attivi proponenti;
- l’obiettivo e le motivazioni della proposta;
- una relazione descrittiva dell'intervento che identifichi l’ambito di interesse;
- il bacino di utenza considerato, i risultati e i benefici attesi per la collettività;
- le risorse umane, strumentali ed economiche messe a disposizione;
- i tempi di realizzazione e la sostenibilità nel tempo dei risultati attesi.
La presentazione della proposta di collaborazione deve essere effettuata con una delle seguenti modalità:
- compilando il modulo online presente nella sezione "Accedi al servizio";
- inviando all’indirizzo pec comune.mira.ve@pecveneto.it il modulo di proposta firmato e corredato dalla fotocopia del documento di identità del soggetto proponente.
Cosa si ottiene
Il patto di collaborazione formalizza un rapporto attivo tra i Cittadini e l’Amministrazione in cui sono definiti gli ambiti degli interventi di cura, gestione condivisa o manutenzione dei beni comuni, le attività da svolgere, il comportamento da tenere, le responsabilità connesse e le eventuali risorse messe a disposizione dal Comune.
Tempi e scadenze
La proposta di collaborazione viene valutata dal Dirigente competente che verifica il rispetto del Regolamento e la fattibilità tecnica.
Se l’esito istruttorio è positivo si provvede ad approvare con determinazione lo schema di Patto di Collaborazione, entro il termine massimo di 60 giorni, previa approvazione dell’Amministrazione Comunale con Delibera di Giunta.
In caso non sussistano le condizioni per procedere, viene comunicata al richiedente l’impossibilità di dare corso alla collaborazione.
Procedure collegate all'esito
Se l’esito istruttorio è positivo si provvede ad approvare con determinazione lo schema di Patto di Collaborazione, previa approvazione dell’Amministrazione Comunale con Delibera di Giunta.
In caso non sussistano le condizioni per procedere, viene comunicata al richiedente l’impossibilità di dare corso alla collaborazione.
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Documenti
- Regolamento dei servizi bibliotecari del Comune di Mira
- Regolamento Comunale dell’oratorio gentilizio di villa dei leoni a mira
- Regolamento Comunale Piano di localizzazione dei punti di vendita esclusivi di quotidiani e periodici – Criteri per il rilascio delle autorizzazioni dei punti di vendita non esclusivi di quotidiani e periodici
- Regolamento della Commissione Comunale per le Pari Opportunità
-
Vedi altri 6
- Regolamento Comunale di Autotutela
- Regolamento per la concessione del patrocinio comunale
- Regolamento per la consultazione dell’archivio storico comunale
- Regolamento comunale per la disciplina delle sponsorizzazioni
- Regolamento comunale per l’applicazione del diritto di interpello
- Regolamento referendum consultivo comunale
-
Notizie
- Ricerca Assistente Sociale per PUA - ATS VEN_13
- Interventi economici per "Famiglie fragili" - anno 2025
- Ottobre Rosa 2025 – iniziative diverse
- Seminari 1000 giorni: Smartphone e tablet prima e dopo i pasti?
-
Vedi altri 6
- Avviso importante per i cittadini in possesso di Carta d’Identità cartacea
- Grandinata 2023. Ulteriori contributi ai soggetti privati coinvolti dagli eventi atmosferici occorsi nel luglio-agosto 2023.
- Dal 1° ottobre al via la “Carta della Cultura”
- Avviso Pubblico - elenco professionisti per Home Care Premium 2025-28
- Progetto PIPPI - evento "Dipende da come mi abbracci"
- Avviso Pubblico - Politiche Giovanili "Prendo Spazio"