A chi è rivolto
La richiesta può essere avanzata da chiunque ne abbia interesse dietro presentazione di idonea documentazione rilasciata dalle autorità competenti.
Descrizione
Modifiche introdotte dall’art. 25 del D.Lgs. n. 149 del 10/10/2022 in tema di correzione degli atti dello Stato Civile e di ricostituzione di quelli distrutti o smarriti come da circolare n. 22 del 01/03/2023 del Ministero dell’Interno. Passaggio di competenze dal Tribunale al Comune.
L’entrata in vigore è fissata al 28 febbraio 2023. Le nuove disposizioni si adottano ai procedimenti instaurati successivamente a tale data mentre a quelli pendenti alla data del 28 febbraio 2023 si applicano le disposizioni anteriormente vigenti.
Le novità introdotte, che ampliano i poteri attribuiti all'Ufficiale dello Stato Civile per quanto attiene la correzione degli atti di stato civile, sono le seguenti:
- comma 1 art. 98: L'Ufficiale dello Stato Civile, oltre alla correzione dell'errore materiale, può procedere, su istanza di chiunque ne abbia interesse, alla correzione degli atti formati quando emerge una discordanza tra le indicazioni in essi riportate e quelle risultanti da altri documenti rilasciati dalle autorità competenti. Tale correzione non può riguardare "i diritti di status derivanti dall'atto stesso o da esso evidenziati", dovendosi, in tali casi, far ricorso alla procedura di rettificazione ex art. 95 del menzionato D.P.R. n. 396/2000;
- comma 2 bis art. 98: l'Ufficiale dello Stato Civile può procedere alla ricostituzione di un atto distrutto o smarrito, su istanza di chiunque ne abbia interesse o del Procuratore della Repubblica, ove disponga di sufficiente e idonea documentazione riguardante la formazione e i contenuti essenziali dell'atto, mentre in assenza di siffatti presupposti la ricostituzione degli atti permane nella competenza del tribunale.
- art. 99: le disposizioni di cui all'art. 98 si applicano anche per gli atti di competenza dell'autorità diplomatica o consolare.
Come fare
Per fare richiesta al Comune di Mira è necessario fissare appuntamento via mail all’indirizzo statocivile@comune.mira.e.it oppure via pec all’indirizzo comune.mira.ve@pecveneto.it
Cosa serve
Per accedere al servizio è necessario:
- Richiesta con documentazione rilasciata dalle autorità competenti.
- Modulo di richiesta specifico.
Cosa si ottiene
Accesso al servizio.
Tempi e scadenze
scadenza diverse a seconda della verifica della documentazione presentata.
Procedure collegate all'esito
Comunicazione della ricostituzione al procuratore della Repubblica e agli interessati.
Accedi al servizio
Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'Ufficio Responsabile
Ulteriori informazioni
Normativa generale di riferimento
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Notizie
- Avviso Pubblico - elenco professionisti per Home Care Premium 2025-28
- Contributo anziani non autosufficienti a domicilio in stato di comprovata vulnerabilità.
- Avviso Pubblico - Politiche Giovanili "Prendo Spazio"
- Ricerca Istruttore amministrativo-contabile per ATS VEN_13
-
Vedi altri 6
- Concorso pubblico per Funzionari ATS
- DGR n. 659 del 17/06/2025 “Adozione del documento relativo alla definizione degli Ambiti Territoriali e Organizzativi Ottimali di Protezione Civile ai sensi della Legge regionale 1 giugno 2022, n. 13 "Disciplina delle attività di Protezione Civile".
- Mira 10 luglio 2025 - 5^ tappa Giro d’Italia Women
- EMERGENZA CALDO 2025
- MIC CHECK: workshop di musica e registrazione per giovanissimi
- Parziale apertura degli sportelli Demografici - Lunedì 9 Giugno 2025