Re.I - Reddito d'Inclusione

Per la prima volta nella storia, in Italia viene approvata una legge sulla povertà (D.Lgs. 147 del 15.09.2017) attraverso l'attivazione di specifici sostegni, accanto a quello economico.
Il Reddito di Inclusione (Re.I.) è una misura unica nazionale di contrasto alla povertà, non è solo un reddito, ma un progetto per l'autonomia.
Il nucleo famigliare insieme ai servizi territoriali condivide un percorso finalizzato all'inclusione sociale e lavorativa che prevede:
→ un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una Carta di pagamento elettronica (Carta ReI)
→ un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa dell'intero nucleo famigliare a cui il beneficio è condizionato.
Il Re.I non è quindi una misura assistenzialistica, basata solo sull'erogazione dei contributi, ma anche una concreta opportunità di riscatto.
E' un percorso in cui i servizi in rete ( sociali, socio-sanitari, centri per l'impiego, scuola) si fanno carico dei cittadini più fragili, che a loro volta si impegnano nei comportamenti che vengono richiesti. Il progetto individua obiettivi e risultati attesi, i sostegni necessari forniti dai servizi e gli impegni assunti dai membri nucleo.
Mira 11 dicembre 2017 L’Assessora alle Politiche Sociali
Dott.ssa Chiara POPPI