MAG062019
06 maggio 2019
COMUNICATO STAMPA DEL 30/04/2019

In questi giorni è stato istituito attraverso la firma di un protocollo d'intesa il Tavolo Intercomunale per la Pace tra i comuni di Mirano, Mira, Noale e Spinea. Un tavolo di lavoro tra istituzioni e associazioni dei vari territori che permetterà di poter realizzare e coordinare iniziative educative, spettacoli ed eventi finalizzati allo sviluppo di politiche inerenti alla promozione di una cultura di pace e dei diritti umani.
Già tutti i Comuni sottoscrittori da diversi anni hanno aderito all'associazione internazionale Mayors for Peace che si pone obiettivi di pace, disarmo nucleare e cooperazione tra le città del mondo. Negli ultimi due anni sono state realizzate diverse iniziative che hanno visto il coinvolgimento dei vari comuni e delle associazioni come La Marcia per la Pace Perugia-Assisi, il ricordo dei Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki e la distribuzione delle copie dalla Dichiarazione dei Diritti Umani nel suo 70 anniversario lo scorso 10 dicembre.
Nei comuni di Noale, Mirano e Spinea sono attivi i Tavoli per la Pace mentre per Mira è la prima esperienza che permette di aprirsi e portare queste tematiche anche nella Riviera del Brenta. Un tavolo intercomunale attivo tra i vari comuni dal 2015 che ha visto l'ingresso del Comune di
Mira dal 2018 e la necessità in questi anni di poter formalizzarsi con un Protocollo Intercomunale sulla Pace.
Già tutti i Comuni sottoscrittori da diversi anni hanno aderito all'associazione internazionale Mayors for Peace che si pone obiettivi di pace, disarmo nucleare e cooperazione tra le città del mondo. Negli ultimi due anni sono state realizzate diverse iniziative che hanno visto il coinvolgimento dei vari comuni e delle associazioni come La Marcia per la Pace Perugia-Assisi, il ricordo dei Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki e la distribuzione delle copie dalla Dichiarazione dei Diritti Umani nel suo 70 anniversario lo scorso 10 dicembre.
Nei comuni di Noale, Mirano e Spinea sono attivi i Tavoli per la Pace mentre per Mira è la prima esperienza che permette di aprirsi e portare queste tematiche anche nella Riviera del Brenta. Un tavolo intercomunale attivo tra i vari comuni dal 2015 che ha visto l'ingresso del Comune di
Mira dal 2018 e la necessità in questi anni di poter formalizzarsi con un Protocollo Intercomunale sulla Pace.
"Stutturare e istituzionalizzare questo Tavolo - spiega l'assessore alla Pace e Diritti Umani Chiara Poppi - significa impegnare concretamente le istituzioni e i vari territori ad una cultura di pace e ad un dialogo aperto con le associazioni e la cittadinanza sui temi della non violenza, dei diritti umani e della convivenza civile. Una necessità quanto mai urgente e di attualità, anche nel nostro territorio".
Per il progetto si sono particolarmente spesi i consiglieri comunali di Noale Francesco Grespan e Davide Boschin, di Spinea il consigliere Giovanni Litt e l'assessore Loredana Minardi, di Mirano i consiglieri Francesco Venturini e di Mira Daniele Bisson.
<<< ... 1356135713581359136013611362136313641365136613671368136913701371137213731374137513761377137813791380138113821383138413851386138713881389139013911392139313941395139613971398139914001401140214031404140514061407140814091410141114121413141414151416141714181419142014211422142314241425142614271428142914301431143214331434143514361437143814391440144114421443144414451446144714481449145014511452145314541455 ... >>>