Vaccinazioni anti covid, al via l'assistenza del Comune con la Protezione civile.

Il sindaco Dori: "Pronti a contattare 1.200 persone".
Il coordinatore della Protezione civile Cracco: "Disponibili a ricevere le prenotazioni di chi non ha un recapito personale".
(Mira, 29 marzo 2021) – E' iniziato nel migliore dei modi, il progetto di assistenza per la campagna vaccinale organizzato dal Comune di Mira con l'assistenza del Gruppo Comunale di Protezione Civile. I volontari miresi, infatti, sono riusciti a fissare l'appuntamento per la vaccinazione ad una signora di 87 anni che, prima di ricevere la loro telefonata, era riluttante alla vaccinazione e non si era attivata per prendere appuntamento.
Il Comune di Mira ha così risposto "presente" alla richiesta di collaborazione avanzata dall'Ulss3 per intercettare i tanti 80enni che ancora non si sono vaccinati o che non hanno preso prenotazione.
"Nel nostro comune – spiega il sindaco Marco Dori – è stato vaccinato il 40% della popolazione over 80. L'Ulss ci ha messo a disposizione una lista di cittadini di questa età che ancora non si è prenotata per la vaccinazione. Sono circa 1.200 persone, che contatteremo per aiutarle in questa operazione. Ringrazio ancora una volta i nostri volontari di Protezione Civile, fin dai primi giorni in prima linea per l'emergenza covid. Se fosse necessario, siamo pronti a chiedere l'assistenza anche di altri volontari per implementare il sistema".
Nella loro sede operativa, i volontari hanno attivato diverse squadre per andare a contattare tutti gli anziani presenti nella lista. Il meccanismo è collaudato: un operatore prende i contatti telefonici, il collega verifica sul sito dell'Ulss le disponibilità, compila il form di prenotazione e conclude il procedimento.
"Abbiamo pensato – spiega Riccardo Cracco, coordinatore del Gruppo mirese di Protezione Civile - anche alle persone che potrebbero non avere un indirizzo di posta elettronica o un numero di cellulare dove ricevere le prenotazioni. E' stata attivata, da parte del Comune, un'apposita email dove noi siamo in grado di ricevere la prenotazione. Inoltre, abbiamo contattato anche i figli di alcuni over 80 e in questi casi è stata la famiglia a procedere con la prenotazione".
Il Comune di Mira mette a disposizione anche gli operatori delle proprie biblioteche per assistere gli over-80 nelle fasi di prenotazione online. Sarà sufficiente telefonare in biblioteca e seguire le indicazioni dell'operatore.