Famiglie e giovani: politiche attive

Dal 10 maggio riparte il laboratorio gratuito di sartoria dai 13 ai 17 anni
"Questo laboratorio è solo una delle tante iniziative promosse dall'Amministrazione Comunale - spiega Elena Tessari, Assessora alle Politiche educative, della famiglia e giovanili - che ha sempre avuto un occhio di riguardo per l’educazione, le politiche per la famiglia e quelle giovanili, avviando numerose attività e progetti. Oggi più che mai risulta necessario implementarle e sostenerle con ogni mezzo”.
Anche le famiglie sono state protagoniste di particolare attenzione con l’avvio già nel 2017 del Progetto “reti di famiglie” e “Alleanza per le famiglie” a cui è stato integrato dal 2018 anche lo sportello famiglia e dal 2019 un tavolo di lavoro contro la dispersione scolastica. “Nel 2020 è stato avviato il progetto ‘Pianeta Famiglie’- aggiunge Tessari - con l’obiettivo di sviluppare la comunità e percorsi di partecipazione attiva e poi, considerato il momento di particolare difficoltà è stato attivato un “Pronto Ascolto”, un servizio di supporto psicologico per la cittadinanza”.
“Per prendersi cura delle famiglie e dei giovani - conclude Tessari - è necessario innanzitutto l’ascolto, perché è dal dialogo che nascono percorsi di partecipazione e condivisione necessari alla costruzione di una comunità capace di accogliere, includere e sostenere coloro che si trovano in difficoltà. Un percorso che non nasce spontaneamente e che per questo necessita di una politica sensibile e determinata”.