Documentazione
- Deliberazione di Consiglio Comunale n° 11 del 30/03/2021 (ADEGUAMENTO ALLE DISPOSIZIONI SUL CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO, AI SENSI DELL'ART. 13, COMMA 10 E CON LE PROCEDURE DI CUI ALL'ART. 14 COMMA 1 LETT. A) DELLA L.R. 14/2017)
APPROVAZIONE - Elaborato di individuazione DEFINITIVA degli ambiti di urbanizzazione consolidata:- (Pdf "2021" Parte Nord - Parte Sud)
- File vettoriale di individuazione degli ambiti di urbanizzazione consolidata (Shape)
- Deliberazione di Consiglio Comunale n° 68 del 29 dicembre 2020 (ADEGUAMENTO ALLE DISPOSIZIONI SUL CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO, AI SENSI DELL'ART. 13, COMMA 10 E CON LE PROCEDURE DI CUI ALL'ART. 14 COMMA 1 LETT. A) DELLA L.R. 14/2017)
ADOZIONE - Elaborato di individuazione DEFINITIVA degli ambiti di urbanizzazione consolidata:
(Pdf "2020"Parte Nord - Parte Sud) - Deliberazione di Giunta Comunale n° 134 del 25 Agosto 2017 (INDIVIDUAZIONE PREVENTIVA 'AMBITI DI URBANIZZAZIONE CONSOLIDATA DI CUI ALL'ART. 2 COMMA 1 LETTERA E) PREVISTI DALL'ART. 13 COMMA 9 DELLA L.R. 6 GIUGNO 2017 N. 14 - 'DISPOSIZIONI PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO'
Elaborato di individuazione degli ambiti di urbanizzazione consolidata:
(Pdf "2017" "Intero Territorio")
Normativa
Legge regionale 06 giugno 2017, n. 14 (BUR n. 56/2017)
DISPOSIZIONI PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO E MODIFICHE DELLA LEGGE REGIONALE 23 APRILE 2004, N. 11 “NORME PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO E IN MATERIA DI PAESAGGIO”
Art.2 (Definizioni) - Comma 1 - Punto e):
Ambiti di urbanizzazione consolidata: l’insieme delle parti del territorio già edificato, comprensivo delle aree libere intercluse o di completamento destinate dallo strumento urbanistico alla trasformazione insediativa, delle dotazioni di aree pubbliche per servizi e attrezzature collettive, delle infrastrutture e delle viabilità già attuate, o in fase di attuazione, nonché le parti del territorio oggetto di un piano urbanistico attuativo approvato e i nuclei insediativi in zona agricola. Tali ambiti di urbanizzazione consolidata non coincidono necessariamente con quelli individuati dal piano di assetto del territorio (PAT) ai sensi dell’articolo 13, comma 1, lettera o), della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11;
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 668 del 15 maggio 2018
L’individuazione degli ambiti di urbanizzazione consolidata potrà essere successivamente confermata o rettificata in sede di adeguamento da parte del Comune al provvedimento di Giunta regionale di cui all’articolo 4, comma 2, lettera a) della Legge regionale 06 giugno 2017, n. 14 entro diciotto mesi dalla pubblicazione nel BUR del provvedimento della Giunta Regionale (Con provvedimento n. 668 del 15 maggio 2018, la Giunta regionale del Veneto ha approvato la definizione, ai sensi dall’art. 4 della legge regionale n. 14/2017, della quantità massima di consumo di suolo ammesso nel territorio regionale e la sua ripartizione per ambiti comunali o sovracomunali omogenei) di cui all’articolo 4, comma 2, lettera a); il Comune approveranno la variante di adeguamento allo strumento urbanistico generale secondo le procedure semplificate di cui all’articolo 14 "Procedure per l’adeguamento degli strumenti urbanistici comunali" della Legge regionale 06 giugno 2017, n. 14.
Legge Regionale n. 14 del 4 aprile 2019 (BUR n. 32 del 5 aprile 2019) - "Politiche per la riqualificazione urbana e la rinaturalizzazione del territorio"
Il Consiglio regionale ha approvato la legge “Veneto 2050 - Politiche per la riqualificazione urbana e l’incentivazione alla rinaturalizzazione” in materia di riqualificazione urbana e rinaturalizzazione del territorio. “Veneto 2050” promuove misure finalizzate al miglioramento della qualità della vita delle persone all’interno della città e al riordino degli spazi urbani, alla rigenerazione urbana in coerenza con i principi del contenimento del consumo di suolo (L.R. 14/2017).
Dove Rivolgersi
Settore Governo del territorio
Pianificazione Territoriale e Urbanistica
E-mail: urbanistica@comune.mira.ve.it
Tel: 041 5628151 - 041 5628308 - 041 5628246
PEC: comune.mira.ve@pecveneto.it